Abbonamento a Leggendaria

Quanto costa l'abbonamento a Leggendaria

Durata
e Numeri
Prezzo
Infoclip
Sconto Acquista

1 anno
(6)

40,00 €
(50,00 €)
Prezzo Edicola

20%

Il prezzo Infoclip è comprensivo di tasse e spese postali. Non vi sono costi aggiuntivi.
Offerta valida solo per l'Italia. L'abbonamento cartaceo parte con la prima copia in pubblicazione dopo la sottoscrizione. La spedizione delle copie avviene da parte dell'editore. Per saperne di più leggi le nostre garanzie e prendi visione delle Domande più frequenti.

Infoclip s.r.l. comunica che i prezzi esposti nel presente sito internet, non rientrano negli annunci di ribasso ai sensi dell'art. 17 bis del Codice del Consumo, inserito dall'art. 1, comma 2, D.Lgs. 7 marzo 2023, n. 26. Il raffronto tra il prezzo di listino e quello applicato da Infoclip s.r.l., infatti, è necessario solo a descrivere la differenza tra il prezzo applicato alle categorie particolari che possono usufruire dei prodotti del presente sito (utenti di scuola e università) e il prezzo per tutte le altre categorie a cui non è consentito l'acquisto su Infoclip.it. Nessun ribasso viene applicato alla generalità dei consumatori all'interno del presente sito web

Di cosa parla Leggendaria

LEGGENDARIA. Libri Letture Linguaggi è una testata autonoma e indipendente nata nel gennaio 1997 e distribuita in libreria e in abbonamento.
Ideata e diretta dalla giornalista e critica letteraria Anna Maria Crispino, LEGGENDARIA è la più nota ed autorevole rivista culturale prodotta da donne.
La rivista, bimestrale, si colloca nell’ambito degli strumenti del pensiero critico, assumendo il sapere e l’esperienza delle donne come punto di vista collocato e privilegiato: ha un approccio multidisciplinare e multiculturale rivolto a donne e uomini, ed è particolarmente attenta alla trasmissione generazionale. Favorisce la scrittura di giovani donne e dedica una sezione apposita ai lettori “Under15” e una particolare attenzione al mondo della scuola e della formazione.
Ogni numero si apre con un “TEMA”, cui concorrono contributi diversi e interagenti: consideriamo prioritario costruire percorsi e connessioni che consentano il continuo aggiornamento di una mappa di conoscenza e comprensione dentro uno scenario politico-culturale che sappiamo essere sempre mutevole, e che va dunque costantemente re-interrogato anche riformulando le domande. Lo “SPECIALE”, collocato di solito al centro del fascicolo, pubblica dialoghi, saggi o mappature bibliografiche ragionate su singoli temi, figure di rilievo o la produzione culturale di singoli Paesi o aree geografiche. I “FOCUS” approfondiscono singoli argomenti o autrici o generi letterari o artistici. In “INTERVENTI” pubblichiamo opinioni sui temi più controversi del dibattito tra donne mentre i “CONFRONTI GENERAZIONALI” mettono in dialogo figure di età diversa nel comune orizzonte dei diversi femminismi.  In “PRIMOPIANO” approfondiamo l’analisi di singole figure di scrittrici, artiste, pensatrici o alcuni percorsi tematici creando mappature bibliografiche di riferimento. In “LETTURE” offriamo recensioni su libri di recente uscita. Nella rubrica “A/MARGINE” trattiamo spesso di eventi o iniziative che riteniamo di particolare interesse (convegni e seminari, rapporti di istituzioni anche internazionali, mostre d’arte, rassegne cinematografiche, performance teatrali etc.). “NEWS” segnala gli appuntamenti di interesse per il nostro pubblico.
Infine, dedichiamo risorse e grande attenzione alla formula grafica, l’impaginazione e la scelta delle immagini.
L’abbonamento a LEGGENDARIA, oltre ad essere economicamente vantaggioso, è la soluzione ideale per lettrici/lettori che vivono in località poco servite da librerie. Ogni fascicolo è anche una “guida” alla lettura delle novità editoriali e offre continui aggiornamenti sui temi di dibattito più attuali in campo politico, sociale e culturale. Al suo archivio attingono studentesse, ricercatrici e saggiste per lavori di ricerca a tutti i livelli, scolastico e universitario, oltre che per la formazione e l’aggiornamento.