Durata e Numeri |
Prezzo Infoclip |
Sconto |
Acquista |
1 anno (4) |
45,00 € (56,00 €)
Prezzo Edicola
|
19% |
|
Durata e Numeri |
Prezzo Infoclip |
Sconto |
Acquista |
1 anno (4) |
64,00 € (87,60 €)
Prezzo Edicola
|
27% |
|
Il prezzo Infoclip è comprensivo di tasse e spese postali. Non vi sono costi aggiuntivi.
Offerta valida solo per l'Italia. L'abbonamento cartaceo parte con la prima copia in pubblicazione dopo la sottoscrizione. La spedizione delle copie avviene da parte dell'editore. Per saperne di più leggi le nostre garanzie e prendi visione delle Domande più frequenti.
Infoclip s.r.l. comunica che i prezzi esposti nel presente sito internet,
non rientrano negli annunci di ribasso ai sensi dell'art. 17 bis del Codice del Consumo,
inserito dall 'art. 1, comma 2, D.Lgs. 7 marzo 2023, n. 26.
Il raffronto tra il prezzo di listino e quello applicato da Infoclip s.r.l., infatti,
è necessario solo a descrivere la differenza tra il prezzo applicato alle categorie particolari
che possono usufruire dei prodotti del presente sito (utenti di scuola e università) e il prezzo per
tutte le altre categorie a cui non è consentito l'acquisto su Infoclip.it.
Nessun ribasso viene applicato alla generalità dei consumatori all'interno del presente sito web
Cineforum è una rivista di cinema tra le più autorevoli e longeve in Italia, punto di riferimento per appassionati, studenti di cinema, critici e addetti ai lavori fin dal 1961.
Pubblicata dal FIC – Federazione Italiana Cineforum, Cineforum occupa un posto di primissimo piano nel panorama della stampa specializzata, sia a livello nazionale che internazionale, grazie all’autorevolezza dei suoi collaboratori e alla solidità dei suoi approcci critici.
Da dicembre 2020, come Nuova Serie trimestrale sotto la guida di Emanuela Martini, Cineforum è un punto di riferimento imprescindibile per chi vuole sapere tutto sulla Settima Arte: uno strumento di riflessione critica che parte dall'attualità per arrivare a toccare generi, tendenze, autori del cinema internazionale, senza dimenticare gli approfondimenti sui grandi classici della storia del cinema, i report dai principali festival internazionali, le uscite streaming, le serie TV e tutto ciò che oggi passa sul web.
Tra le firme di Cineforum Nuova Serie ci sono nomi eccellenti della critica cinematografica italiana, oltre a Emanuela Martini: Gianni Amelio, Paolo Mereghetti, Enrico Magrelli, Maurizio Porro, Alberto Crespi, Emiliano Morreale, Giulio Sangiorgio, Chiara Borroni, Pier Maria Bocchi, Ilaria Feole, Roberto Manassero, Marì Alberione, Elisabetta Sgarbi, Paola Casella, Adriano Piccardi, Bruno Fornara; stimati professionisti del mondo accademico (Maria Paola Pierini, Luca Malavasi, Andrea Bellavita, Carlo Pagetti, Massimo Causo, Anton Giulio Mancino); nomi illustri facenti capo ad altrettanto illustri istituzioni nazionali (Paola Cristalli e Roberto Chiesi per la Cineteca di Bologna); selezionatori e programmer di festival (Federico Pedroni, Federico Gironi, Alessandro Uccelli, Davide Oberto, Alberto Libera).
Dal 2013 la rivista “di carta” è affiancata da cineforum.it, compendio editoriale con aggiornamenti quotidiani pensato per andare incontro alle esigenze degli utenti web. Sul portale online puoi leggere le recensioni delle uscite di sala e in streaming, i voti dei film passati ai principali festival internazionali, le classifiche a cura della nostra Redazione, tantissime rubriche, focus, interviste, recensioni libri.
Chi è FIC, l’editore di Cineforum
FIC - Federazione Italiana Cineforum è una delle 9 Associazioni Nazionali per la promozione e la diffusione della Cultura Cinematografica riconosciute dal MiC, fondata a Roma nei primi anni ’50 e attualmente con sede legale e operativa a Bergamo.
FIC coordina una capillare rete di circoli sul territorio nazionale ed è presente sia nelle grandi città che nei piccoli centri di provincia. La promozione dell’attività cinematografica in tutti i suoi aspetti (editoria, divulgazione scientifica, educational, distribuzione in sala), finalizzata alla formazione di un nuovo pubblico, è la sua mission principale.