Durata e Numeri |
Prezzo Infoclip |
Sconto |
Acquista |
1 anno (11) |
70,00 € (110,00 €)
Prezzo Edicola
|
36% |
|
Il prezzo Infoclip è comprensivo di tasse e spese postali. Non vi sono costi aggiuntivi.
Offerta valida solo per l'Italia. L'abbonamento cartaceo parte con la prima copia in pubblicazione dopo la sottoscrizione. La spedizione delle copie avviene da parte dell'editore. Per saperne di più leggi le nostre garanzie e prendi visione delle Domande più frequenti.
Infoclip s.r.l. comunica che i prezzi esposti nel presente sito internet,
non rientrano negli annunci di ribasso ai sensi dell'art. 17 bis del Codice del Consumo,
inserito dall 'art. 1, comma 2, D.Lgs. 7 marzo 2023, n. 26.
Il raffronto tra il prezzo di listino e quello applicato da Infoclip s.r.l., infatti,
è necessario solo a descrivere la differenza tra il prezzo applicato alle categorie particolari
che possono usufruire dei prodotti del presente sito (utenti di scuola e università) e il prezzo per
tutte le altre categorie a cui non è consentito l'acquisto su Infoclip.it.
Nessun ribasso viene applicato alla generalità dei consumatori all'interno del presente sito web
Il Giornale dell’Arte è una rivista di arte e cultura.
Da più di 40 anni, Il Giornale dell’Arte è il punto di riferimento dell’informazione culturale del sistema dell’arte italiano e internazionale.
Fin dalla sua fondazione nel 1983, il Giornale dell’Arte si è distinto per un approccio rigoroso, indipendente e puntuale, con l’obiettivo di raccontare le storie, i protagonisti e la quotidianità dell’ecosistema artistico nelle sue infinite sfaccettature.
Concepito come un quotidiano, pur avendo periodicità mensile, Il Giornale dell’Arte pubblica tra le 100 e le 200 pagine di contenuti originali, frutto di un lavoro redazionale attento e competente.
Ogni numero de Il Giornale dell’Arte è concepito come un progetto editoriale compiuto, con firme autorevoli e un’impostazione critica che mantiene uno standard di altissimo profilo, contributi di estrema qualità e un linguaggio chiaro ed efficace.
L’impegno editoriale de Il Giornale dell’Arte garantisce una copertura ampia, tempestiva e approfondita del comparto artistico globale e la realizzazione di inchieste, interviste, anteprime, esclusive, analisi e focus, che arricchiscono la pubblicazione mensile di inserti speciali e rapporti annuali dedicati ai grandi temi dell’attualità.
Perché studenti e docenti dovrebbero abbonarsi a Il Giornale dell’Arte
Per gli studenti abbonarsi a Il Giornale dell’Arte significa avere accesso a una fonte autorevole e aggiornata che arricchisce il percorso di studi con contenuti di alto livello. La rivista è uno strumento prezioso per chi frequenta corsi di storia dell’arte, beni culturali, museologia, archeologia, architettura, design e comunicazione visiva. Offre:
• Approfondimenti tematici e aggiornati su mostre, restauri, scoperte e istituzioni culturali.
• Spunti per tesi e ricerche, con articoli accurati e fonti utili per elaborati accademici.
• Linguaggio tecnico e critico, fondamentale per sviluppare una preparazione completa e professionale.
• Orientamento nel sistema dell’arte contemporaneo, utile per chi desidera lavorare in musei, gallerie, fondazioni o nell’editoria culturale.
Per i docenti, per chi insegna, Il Giornale dell’Arte rappresenta un valido alleato nella progettazione di percorsi didattici aggiornati, critici e consapevoli. È uno strumento di aggiornamento continuo che permette di:
• Integrare la lezione frontale con casi di studio attuali, ricerche, politiche culturali e nuove aperture museali.
• Rimanere informati su restauri, scoperte, eventi internazionali, mostre e cambiamenti nelle normative del settore culturale.
• Offrire agli studenti contenuti reali e concreti, arricchendo l’insegnamento con esempi tratti dall’attualità artistica e museale.
• Coltivare una rete professionale, con accesso a eventi, bandi, conferenze e occasioni di confronto con esperti del settore.
Il Giornale dell’Arte è più di una rivista: è una piattaforma di riferimento per chi studia e lavora nel mondo dell’arte. Abbonarsi significa rimanere connessi con il presente culturale, partecipare attivamente alla vita artistica e acquisire competenze trasversali che arricchiscono il profilo accademico e professionale.