Abbonamento a Bioarchitettura

Quanto costa l'abbonamento a Bioarchitettura

Durata
e Numeri
Prezzo
Infoclip
Sconto Acquista

1 anno
(6)

40,00 €
(72,00 €)
Prezzo Edicola

44%

Durata
e Numeri
Prezzo
Infoclip
Sconto Acquista

1 anno
(6)

10,00 €
(24,00 €)
Prezzo Edicola

58%

Il prezzo Infoclip è comprensivo di tasse e spese postali. Non vi sono costi aggiuntivi. Offerta valida solo per l'Italia.
L’attivazione dell’abbonamento digitale non è immediata. Occorre attendere un’email da parte dell’editore con le istruzioni per l’accesso.
L'attivazione dell’abbonamento cartaceo avviene con la prima copia utile dopo la sottoscrizione in base alle date di pubblicazione. La spedizione dei fascicoli avviene da parte dell'editore.
Per saperne di più leggi le nostre garanzie e prendi visione delle domande più frequenti.

Infoclip s.r.l. comunica che i prezzi esposti nel presente sito internet, non rientrano negli annunci di ribasso ai sensi dell'art. 17 bis del Codice del Consumo, inserito dall 'art. 1, comma 2, D.Lgs. 7 marzo 2023, n. 26. Il raffronto tra il prezzo di listino e quello applicato da Infoclip s.r.l., infatti, è necessario solo a descrivere la differenza tra il prezzo applicato alle categorie particolari che possono usufruire dei prodotti del presente sito (utenti di scuola e università) e il prezzo per tutte le altre categorie a cui non è consentito l'acquisto su Infoclip.it. Nessun ribasso viene applicato alla generalità dei consumatori all'interno del presente sito web

Di cosa parla Bioarchitettura

Bioarchitettura è una rivista di architettura ecologica.
La prima rivista in Italia ad occuparsi di questo tema, Bioarchitettura offre un’informazione aggiornata, selezionata e di prima mano al di là di ogni moda.

La rivista Bioarchitettura è una pubblicazione specializzata che, dal 1990, esplora l'intersezione tra architettura, sostenibilità e innovazione ambientale. Con un focus su progetti, materiali e tecniche che rispettano e valorizzano l'ecosistema, Bioarchitettura è la risorsa ideale per chi è appassionato di costruzione ecologica, design sostenibile e pianificazione urbanistica responsabile. Ogni numero di Bioarchitettura propone articoli approfonditi su tematiche emergenti nel mondo della bioedilizia, interviste con esperti del settore, case study di progetti innovativi e recensioni di libri e risorse utili per professionisti e studenti.

Perché uno studente o un docente dovrebbe abbonarsi a Bioarchitettura

1. Approfondimento Specialistico: Bioarchitettura offre contenuti esclusivi che trattano le ultime tendenze, tecnologie e progetti nell'ambito della bioedilizia. Questo è fondamentale per studenti e docenti che vogliono restare aggiornati sulle tematiche più innovative in un settore in continua evoluzione.
2. Formazione Continua: gli articoli e le ricerche pubblicate nella rivista sono una risorsa preziosa per ampliare la propria formazione. Gli studenti possono utilizzare la rivista come riferimento per i loro studi, mentre i docenti possono trarre ispirazione per arricchire le proprie lezioni e progetti didattici. .
3. Connessione con il Settore Professionale: Bioarchitettura offre un'ottima opportunità di networking, con interviste e contributi da esperti del settore. Gli abbonati possono entrare in contatto con le realtà più all'avanguardia, creando connessioni che potrebbero essere decisive per il proprio percorso accademico o professionale.
4. Case Study e Progetti Reali: gli studenti e i docenti potranno trovare esempi concreti di come le teorie della bioarchitettura vengano applicate nella pratica, stimolando la creatività e il pensiero critico, oltre a fornire una solida base per sviluppare progetti universitari e professionali.
5. Sostenibilità e Innovazione: la rivista Bioarchitettura rappresenta una risorsa fondamentale per chi vuole essere protagonista del cambiamento nel mondo della costruzione, promuovendo soluzioni ecologiche e innovative che rispettano l'ambiente, un tema sempre più centrale nei curricula di architettura e ingegneria.

Abbonarsi a Bioarchitettura significa fare un passo importante verso una comprensione più profonda e consapevole del futuro della costruzione e dell'urbanistica, con una visione sempre più orientata alla sostenibilità.