Abbonamento a Domus

Quanto costa l'abbonamento a Domus

Durata
e Numeri
Prezzo
Infoclip
Sconto Acquista

1 anno
(11)

68,90 €
(165,00 €)
Prezzo Edicola

58%

Il prezzo Infoclip è comprensivo di tasse e spese postali. Non vi sono costi aggiuntivi.
Offerta valida solo per l'Italia. L'abbonamento cartaceo parte con la prima copia in pubblicazione dopo la sottoscrizione. La spedizione delle copie avviene da parte dell'editore. Per saperne di più leggi le nostre garanzie e prendi visione delle Domande più frequenti.

Infoclip s.r.l. comunica che i prezzi esposti nel presente sito internet, non rientrano negli annunci di ribasso ai sensi dell'art. 17 bis del Codice del Consumo, inserito dall'art. 1, comma 2, D.Lgs. 7 marzo 2023, n. 26. Il raffronto tra il prezzo di listino e quello applicato da Infoclip s.r.l., infatti, è necessario solo a descrivere la differenza tra il prezzo applicato alle categorie particolari che possono usufruire dei prodotti del presente sito (utenti di scuola e università) e il prezzo per tutte le altre categorie a cui non è consentito l'acquisto su Infoclip.it. Nessun ribasso viene applicato alla generalità dei consumatori all'interno del presente sito web

Di cosa parla Domus

Domus è una prestigiosa rivista di Architettura e Design.
Domus è molto più di una rivista: è una finestra aperta sulle idee che stanno cambiando il mondo dell’architettura e del design. Per gli studenti, rappresenta una guida indispensabile per esplorare nuove prospettive e avvicinarsi alle visioni dei più grandi maestri del settore. Ogni mese, Domus offre approfondimenti critici, svelando le avanguardie e i progetti che definiscono il futuro.
Domus rivista, disponibile in italiano e inglese, è uno strumento prezioso per chi studia architettura e design, offrendo contenuti di approfondimento, spunti creativi e un confronto diretto con i grandi nomi del settore.

Chi ha fondato Domus?

Domus rivista fu fondata nel 1928 da Gio Ponti, un architetto e designer tra i più importanti del dopoguerra.

Chi è il Guest Editor di Domus

Nel 2025, Domus ospita come Guest Editor Bjarke Ingels, una delle voci più influenti dell’architettura contemporanea. Dopo icone come Norman Foster, Steven Holl, Toshiko Mori, Jean Nouvel, Tadao Ando, David Chipperfield, Winy Maas e Michele De Lucchi, Ingels sarà l’ottavo protagonista del progetto 10x10x10, avviato nel 2018.
 

Chi è Bjarke Ingels?

Bjarke Ingels, nato a Copenaghen 50 anni fa, è il fondatore del rinomato studio Bjarke Ingels Group (BIG), con uffici a Copenaghen e New York. Considerato un talento precoce dell’architettura, Ingels ha saputo distinguersi fin da giovane, dimostrando come la creatività possa trasformare le idee in progetti concreti. La sua carriera è una fonte di ispirazione per chi sta muovendo i primi passi nel mondo della progettazione.
“L'architettura è la materializzazione del pensiero. È un ponte tra l’immaginazione e il mondo fisico, tra il sogno e la concretezza del vivere. Non si limita a rappresentare: costruisce, trasforma e dialoga con l’uomo e la natura.” – Bjarke Ingels.
Seguire il lavoro di Ingels come Guest Editor di Domus nel 2025 rappresenta un’opportunità unica per immergersi in nuove idee, arricchire il proprio percorso formativo e lasciarsi ispirare da uno dei protagonisti dell’architettura contemporanea.

Quanto costa Domus

Una sola copia di Domus costa 15€, ma se ti abboni con Infoclip ricevi le prossime 11 copie direttamente a casa e risparmi più di 95€.

Cosa comprende l'abbonamento a Domus rivista.

Con l'abbonamento cartaceo a Domus ricevi, in omaggio, anche la versione digitale. L'accesso a Domus online è vincolato alla decorrenza dell'abbonamento cartaceo. Per visualizzare la versione digitale di Domus è necessario scaricare l'app gratuita da Apple Store o Play Store. 
Domus è una rivista integralmente bilingue, italiano e inglese. Ogni mese, Domus si conferma una fonte preziosa d’ispirazione e un indispensabile strumento di  lavoro di approfondimento, di studio e di analisi per i professionisti e gli studenti del settore